Primo Museo della Migrazione in Italia allestito esclusivamente con modelli di uccelli in scala 1:1 realizzati in vetroresina, che, all’interno dell’antica costruzione conosciuta come “il SEMAFORO”, oggi completamente ristrutturata, ci accompagnano in un fantastico viaggio, alla scoperta delle straordinarie capacità di orientamento degli uccelli migratori.

La visita al museo permetterà di ripercorrere il viaggio di migrazione, di conoscere quali sono i comportamenti innati di questi fantastici viaggiatori e di capire quali sono i vari adattamenti che da sempre hanno portato a far diventare un viaggio così lungo e rischioso una strategia vincente nel superamento delle condizioni climatiche sfavorevoli, causa diretta dell’insufficienza di risorsa alimentare invernale.Si potranno inoltre rivivere i cambiamenti storico-culturali dell’isola che hanno portato l’avifauna a diventare, da cacciagione e merce di scambio, una preziosa attrazione naturalistica, che ora viene tutelata.

Durante la visita ci sarà, nei periodi di migrazione, la possibilità di assistere alla cattura e l’inanellamento degli uccelli con le attuali metodologie standardizzate e regolate dall’EURING a livello europeo e dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale in Italia.Dall’alto della TERRAZZA PANORAMICA è infine possibile ammirare la bellezza dell’isola di Ventotene, romantici tramonti, voli spettacolari del Pellegrino in caccia, nonché ascoltare, nelle notti senza luna, “il canto delle sirene di Ulisse” ispirato dalle Berte maggiori e minori, nidificanti sulla scogliera, e perdersi tra i miti e le leggende del cielo.